Il Circolo Fotocine Garfagnana APS (Associazione di Promozione Sociale) è una associazione di fotoamatori costituitasi a Castelnuovo Garfagnana nel 1975 e punto di riferimento per gli appassionati di fotografia di tutta la Valle del Serchio. Fin dal 1977 fa parte della FIAF, la Federazione Italiana delle Associazioni fotografiche.
Lo statuto prevede come obbiettivi da conseguire la promozione della libera fotografia amatoriale; la diffusione della cultura attraverso iniziative interdisciplinari e interculturali, la divulgazione di tecniche di espressione creativa.
A questi indirizzi è rivolta tutta l’attività del Circolo. Largo spazio viene dedicato alla visione, discussione e giudizio su immagini. L’attività didattica fa parte dell’attività sia come proposte all’esterno che come attività rivolta ai soci, per affinare le conoscenze tecniche e le capacità di lettura delle immagini. Molta importanza rivestono gli “Incontri con l’autore”, occasioni per conoscere e familiarizzare con autori significativi del mondo fotografico. Storicamente l’attività si era strutturata in primavera con la mostra “Plurale, singolare”, con uno spazio per ogni socio ed in estate con la manifestazione “Garfagnana FotografiaF”comprendente mostre, il Premio Pucci e il Portfolio dell’Ariosto. Attività chiuse dopo il Covid ed in particolare dopo il 2023.
Nell’intento di promuovere la fotografia collaboriamo con associazioni ed enti pubblici, mettendo a disposizione la nostra esperienza ed il nostro materiale, per iniziative culturali e di promozione del territorio. Il Circolo è impegnato in un progetto per la creazione di un archivio fotografico sulla Garfagnana e Valle del Serchio che ha trovato ampi sbocchi all’esterno, con collaborazione a pubblicazioni depliant, manifesti, libri e nella digitalizzazione di quanto realizzato in passato con le diapositive.
Il Circolo ha al suo attivo diverse pubblicazioni, da “Gente e luoghi di Garfagnana” foto di Gianfranco Capitani, pubblicato nel 1991, al volumetto RODOLFO PUCCI, Benemerito della Fotografia Italiana pubblicato nel 2000, al libro con il materiale fotografico dello scienziato Francesco Vecchiacchi “FRANCESCO VECCHIACCHI La tecnologia la passione” realizzato nel 2003, alla parte fotografica del Volumetto “Castelnuovo di Garfagnana I luoghi della fede. Incontro con l’arte, la storia, la cultura” del 2004.
Nel 2005 Il Circolo realizza e pubblica da Maria Pacini Fazzi editore di Lucca il libro fotografico “Garfagnana Ombre & Luci”, con testo di Cristoforo Feliciano Ravera e traduzione in Inglese di Gabriella Favati. Il libro contiene 101 fotografie a colori in 120 pagine. Il libro, andato esaurito, sarà ristampato nel 2008.
Nel 2006 il libro “Anno 2006: Il volto delle donne in Garfagnana”, 128 pag. di cui 81 fotografiche, realizzato per il Comune di Castelnuovo di Garfagnana in particolare l’on. Maura Vagli assessore comunale. Un grande lavoro collettivo per ricordare i 60 anni del voto alle donne.
Nell’ambito del Festival del Cinema di Venezia del 2006, viene presentato il libro “I luoghi dell’anima, Viaggio sentimentale in Garfagnana” di Maurizio Maggiani, Federico Motta editore, 192 pagine in grande formato con testi e foto di Maurizio Maggiani, il Circolo partecipa con tante fotografie prelevate da l’archivio fotografico del Circolo.
Nel 2008 il circolo partecipa alla monografia FIAF “Vivere l’arte” ed al volume “Castelnuovo di Garfagnana i suoi paesi, le sue terre”, curato da Gilberto Bedini per il Comune di Castelnuovo Garfagnana.
Nel 2015 in occasione dei 40 anni del circolo è realizzato il volume “QUARANTANNI del Circolo Fotocine Garfagnana”, edito fra i quaderni della Banca dell’identità e della memoria dell’Unione
Nel 2024 curato da Cristoforo Feliciano Ravera, viene pubblicato “PASQUALE MARIANI Fotografia come pensiero” 164 pagine con 100 foto a colori, 36 foto in B/N, 35 foto a corredo del testo, edito da Maria Pacini Fazzi ed. Un repertorio di fotografie con biografia e altri interventi su un fotografo che dagli anni “60 ha raccontato personaggi ed ambienti della Garfagnana e lasciato foto di forte impronta artistica dal forte simbolismo.
Nel 2025 viene pubblicato nella collana della Banca dell’identità e della memoria dell’Unione Comuni Garfagnana il volume “Garfagnana terra unica”, un libro corale con il contributo di diversi esperti e studiosi dove prevale la fotografia e al quale il Circolo Fotocine Garfagnana ha contribuito con 85 fotografie, in larga parte tratte dal proprio Archivio Garfagnana.
Il Circolo Fotocine Garfagnana ha ricevuto nel 2000 dalla F.I.A.F. il riconoscimento di B.F.I. (Benemeriti della Fotografia Italiana) per la venticinquennale attività di promozione e sviluppo della fotografia.
La nostra sede sociale si trova a Castelnuovo Garfagnana, Case UNRRA, 44 a 100 metri da Piazza della Repubblica, ci riuniamo ogni Martedì sera.